Lame: significato del termine in italiano
Cosa significa LAME? Lame è un termine appartenente al linguaggio gergale inglese e corrisponde per lo più ai termini italiani: “patetico” e “sfigato”. Viene utilizzato sovente a scopo irrisorio o provocatorio, in relazione a particolari atteggiamenti ritenuti miseri, infantili o non alla moda.
Il termine italiano volgare: “sfigato” è indubbiamente quello che più si avvicina all’accezione prevalente di questo vocabolo. Ad esempio, un ragazzo inglese all’amico che inventa una scusa poco credibile per non uscire la sera potrebbe rispondere:
« Don’t be so lame! »
(tradotto: non fare lo sfigato)
“Lame” viene utilizzato sia come verbo che come aggettivo; quando invece ha ruolo di soggetto, viene declinato in “lamer” (in uso anche in Italia, talvolta italianizzato con “lamerozzo”).
Riportiamo infine gli altri significati (non gergali) del termine:
– Zoppo o infortunato agli arti inferiori
– Dolorante o debole (es: schiena dolorante)
– Debole, non convincente (es: scusa non convincente)
– Non entusiastico, flebile (es: un flebile tentativo)
0 Commenti