Categorie

Pubblicato il in Guide, Matematica | 139 Commenti

Comandi di Wolfram Alpha

Comandi di Wolfram Alpha

Wolfram Alpha è il più potente strumento di analisi matematica online (di cui abbiamo già parlato in questo articolo).

Tuttavia non è disponibile alcuna documentazione ufficiale in italiano, per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere in un’unica pagina tutti i comandi essenziali per utilizzarlo al meglio:

Funzionalità Comando
Per *
Diviso /
x elevato alla k x ^ k
Radice quadrata di x rad(x)
Radice k-esima di x x^(1/k)
Valore assoluto di x abs(x)
Numero decimale 1.321
Numero decimale periodico 0.12 with 3 repeating
Coseno di x cos(x)
Seno di x sin(x)
Tangente di x tg(x)
Logaritmo naturale di x ln(x)
Logaritmo base b di x log(b,x)
Limite (automatico) di f(x) Lim f(x)
Limite di f(x) per x che tende a k Lim f(x) x to k
Limite di successione lim f(n)
Infinito infinity
Meno infinito -(infinity)
Sommatoria di f(x) da A a B sum f(x) from A to B
Sommatoria di f(x) all’infinito sum f(x) to infinity
Serie di Taylor di f(x) centrata in x0 series f(x) at x=x0
Pi greco pi
Unità immaginaria i
Derivata prima di f(x) f’(x)
Calcolo della derivata di f(x) derivate f(x)
Derivata di f(x,y) rispetto ad x derivate f(x,y) in x
Derivata di f(x) nel punto x=a derivate f(x), x=a
Integrale indefinito di f(x) integrate f(x)
Integrale definito di f(x) da a e b integrate f(x) from a to b
Integrale indefinito di f(t) dove t=f(x) integrate f(t) where t=f(x)
Sistema di equazioni tra f(x) e g(x) f(x), g(x)
Integrale doppio di f(x,y) dx dy per x che va da A a B e y da C a D integrate f(x) dx dy, x=A..B y=C..D
Integrale triplo di f(x,y,z) dx dy dz per x che va da A a B, y da C a D e z da E a F integrate f(x,y,z) dx dy dz, x=A..B y=C..D z=E..F
Superficie compresa tra f(x) e g(x) area between f(x),g(x)
Piano tangente a f(x,y) nel punto (a,b) tangent plane f(x,y) at x=a,y=b
Risolvi solve
Grafico di f(x) da A a B plot f(x) from A to B
Sistema di equazioni, disequazioni, espressioni Utilizzare una virgola per separare ogni elemento del sistema
Matrice Righe: elementi tra graffe, separati da virgola
Colonne: righe tra graffe, separate da virgola
Es. {{2,3},{4,9}}
Determinante di una matrice Determinant of {{1,6},{2,4}}

 

Ricordiamo che il comando solve è generalmente accessorio, dal momento che è sufficiente digitare l’espressione matematica desiderata per ottenere automaticamente le soluzioni della stessa (in realtà ciò vale anche per il grafico, ma attraverso il comando plot è possibile stabilirne l’intervallo di visualizzazione).

Per calcolare invece derivate o altro in un determinato punto (ad esempio, x=a y=b) bisogna aggiungere: when x=a, y=b.

Comandi avanzati: Teoria dei segnali

Interpretazione Comando
Funzione H di heaviside di t H(t)
Funzione triangolo di t TriangleFunction(t)
Trasformata di Laplace di f(t) LaplaceTransform f(t)
Anti-trasformata di Laplace di f(t) InverseLaplaceTransform f(t)
Transformata di Fourier di u(t) FourierTransform u(t)
Anti-trasformata di Fourier di f(t) InverseFourierTransform f(t)
Calcolo dei residui di f(z) Residues f(z)
Analisi funzione di trasfermento TransferFunction G(s)

 

139 Commenti

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indica su quali commenti vuoi essere aggiornato via email.

  1. Buonasera
    Ma che comandi si usano ,invece,per le tetrazioni infinite o tutte le operazioni infinite in generale
    Grazie

  2. Come posso ottenere un unico grafico con questi due insiemi? In pratica qual'e' il comando per fare l'unione dei due insiemi?

    Plot (0<=x<=2 and 0<=y<=x/3) U (2<=X<=3 and x-2<=y<=x/3)

    Grazie in anticipo per eventuali risposte.

  3. Per il calcolo del Lavoro, Volume, Campo e Flusso come devo fare su Wolfram per Analisi 2?

  4. come devo fare se in un'equazione voglio specificare che l'incognita x appartiene a un determinato insieme (es. numeri naturali, reali, etc)?

  5. Come faccio a limitare il dominio di una funzione ? Ad esempio: ho
    y=(x^2) e devo limitarla a [-1,1]->R.

  6. È possibile disegnare il grafico della parte intera di f(x) ?

  7. Negli sviluppi di Taylor è possibile chiedere al programma di arrestarsi al grado N?
    Per esempio sviluppando la funzione xsin(x+x^3) con wolphram si avrà x^2 + 5x^4/6 – 59x^6/120 – 2311x^8/5040 – 30743x^10/362880 + O(x^11). Ma se l'esercizio ti chiede di fermarsi al grado N=6, allora verrebbe x^2 + 5x^4/6 – x^6/2 + o(x^6). C'è un modo per sviluppare la funzione bloccandosi al grado 6? GRAZIE

    • Ciao Marco,
      digitando “series xsin(x+x^3) order x^4” o “series xsin(x+x^3) order x^3” sembra restituire risultati più simili a quello che cerchi… può essere d’aiuto?

  8. Caro Emanuele, quanto costa l' abbonamento al PRO e come lo si ottiene? Grazie

    • Qui trovi tutto il dettaglio dei costi dell’abbonamento PRO:
      https://www.wolframalpha.com/pro/pricing/

      In sostanza, considerando che attualmente un dollaro vale poco meno di un euro, la versione PRO costa circa 6.50 euro se pagata mensilmente, oppure circa 5 euro se pagata annualmente.

      Se sei uno studente o insegnante, risparmi circa 0.70 euro al mese su entrambe le soluzioni.

      La versione PRO Premium invece costa quasi il doppio di quella PRO normale, ed offre un tempo di computazione massimo ulteriormente esteso (x3 anziché x2) ed altre funzionalità piuttosto marginali.

      Per vedere in dettaglio le differenze tra i due, clicca su “Compare all features” sotto alla tabella nella pagina linkata.

      Per passare a Pro, clicca su “Subscribe now” e accedi con il tuo account WolframAlpha (se non ne hai, creane uno nuovo), quindi segui le istruzioni per effettuare il pagamento.

  9. Gentile Emanuele, ti ringrazio per tutti i contenuti utili trovati qui sopra. Per caso potresti dirmi come far capire all'app che voglio il segno di radice quadrata solo al numeratore? Grazie!
    P.s.: Hai poi pubblicato l'articolo in cui spiegavi come registrarsi gratuitamente sull'account PRO?

    • Ciao Pablito,
      per scrivere una frazione con radice solo al numeratore devi usare la seguente notazione:

      rad(NUMERATORE)/(DENOMINATORE)

      Sostituendo NUMERATORE e DENOMINATORE con il loro valore effettivo.

      Ad esempio: rad(2)/(3+x)

      Purtroppo non ho ancora avuto modo di scrivere l'articolo sulla registrazione di un account PRO, ma vedrò di rimediare al più presto!

      Ti farò sapere via mail appena è pronto, ed aggiungerò il link anche in questo articolo 🙂

    • AGGIORNAMENTO: purtroppo pare che la possibilità di ottenere account PRO gratis, anche solo per un periodo di prova, sia stata completamente rimossa.

      In caso di ulteriori aggiornamenti della situazione ve li farò sapere.

  10. Complimenti !!!
    non so comew scrivere numeri periodici esempio
    2,236 con 6 periodico. Potete aiutarmi

    • Salve Antonio, scusami il ritardo nella risposta! Ecco il comando che cerchi:
      1.23 with 6 repeating

  11. Grazie mille, questa è la migliore guida per wolfram alpha che ho trovato

  12. ciao ho acqusita la app di wolframalpha ma non mi fa vedere lo svolgimento di questo
    lim from x to 0 (tg(senx))/(sen(tgx))
    sul sito ce ma non posso vederla

    • Ciao Matteo,

      per vedere la soluzione passo-passo sul sito devi effettuare l'accesso con l'account PRO. L'account PRO è a pagamento, ma in attesa di pubblicare un articolo in cui vi spiego come registrarvi gratuitamente, ti ho creato un account che puoi utilizzare (durerà 7 giorni a partire da oggi).

      Ecco come devi fare:
      – clicca su Sign in in alto a destra
      – inserisci i seguenti dati di accesso:
      email: zigsqzia@6paq.com
      password: passworddifficile
      – ora non ti resta che inserire la tua espressione nella barra di ricerca, premere invio e cliccare su show steps!

  13. integrate integrate x^2*e^(-x^2)/1+(x^2*y^2) dx dy
    come faccio a portare 1+(x^2*y2) sotto la linea di frazione? come ho scritto all'inizio non me lo consente, mi da questo —-> integrate integrate (x^2*e^(-x^2)+(x^2*y^2)) dx dy. Grazie in anticipo
    In più vorrei sapere come si può mettere a lettera D oppure E sotto all'integrale,
    es: integrale da infinito a meno infinito, ma io vorrei solo integrale da D o E
    THANKS

    • Ciao Elvin, per ottenere il risultato devi racchiudere sia numeratore che denominatore tra parentesi. Invece per integrare la variabile che scegli tra D ed E devi scrivere nomevariabile=D..E

      L'espressione risultante verrà così (integrando x tra A e B ed Y tra D ed E):
      integrate (x^2*e^(-x^2))/(1+(x^2*y^2)) dx dy, x=A..B y=D..E

  14. Posso chiedere a wolfram di eseguire il calcolo di un integrale con una sostituzione a mia scelta?
    Tipo calcola integrale (…) con t=cosh(x).

    • Certo! Basta che scrivi il tuo integrale seguito da:
      where t=cosh(x)

      (L'ho anche aggiunto in tabella, ed è valido sia per integrali definiti che indefiniti)

  15. Per poter vedere il tracciamento del luogo delle radici di una funzione di trasferimento al variare di un parametro, quale comando si inserisce?

  16. Buongiorno. Potrei sapere come scrivere una matrice per gli autovalori e autovettori. In seguito vettori normalizzati.

    Es. M= -2 0 0
    0 -2 2
    0 2 -2. Tutto tra parentesi

    Grazie in anticipo

  17. Salve, non riesco a far calcolare a Wolfram online il residuo di questa funzione:

    f(z) = (z – 3)*sen(1/(z + 2))

    qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

    grazie in anticipo:

  18. Ciao come faccio ad inserire il simbolo "diverso da zero"? Grazie

  19. CIAO HO UN PROBLEMA!! NON RIESCO A CAPIRE COME DEVO CALCOLARE LA DERIVATA PRIMA E SECONDA!!! POTRESTI AIUTARMI MAGARI CON DEGLI ESEMPI?? PERCHè NON RIESCO AD IMPOSTARE I COMANDI!! GRAZIE MILLE 🙂

  20. Come si mette nei radicali con una frazione la radice sia al denominatore che al numeratore?

  21. come si fa a scrivere la funzione di gradino unitario per calcolare la trasformata di Laplace sul tool corrispondete?

  22. @ daniel: maggiore uguale si scrive >=

    @Cristina: non ne sono sicuro… prova ad aggiungere 'over the integers' per Z, 'over the reals' per R, 'in complex' per C…

    @GianMatteo: basta usare le parentesi: (x-1+3-5)/(5y-4)

  23. Giusy
    Salve, mi servirebbe il grafico di un campo vettoriale e non so scrivere x versore, y versore. Potreste aiutarmi gentilmente?

  24. come faccio (nei sistemi) ad indicare soltanto nel numeratore di una frazione con più cose ? per esempio in una frazione che può capitare in un'equazione in cui il NUMERATORE può essere composto da x-1+3-5 e il denominatore da 5y-4 …ma come lo faccio a scrivere su wolfram alpha ? è urgentee ! …grazie 😉

  25. Cristina/URL
    Se io volessi cambiare il dominio di una qualunque funzione, come faccio?
    Cioè il dominio che mette lui in automatico è quello in R, ma spesso quando di devono calcolare limiti o funzioni non appartenente a R ma es N, come posso fare a cambiarlo?
    x^2-5x+1/x è la mia funzione, devo calcolare min max sup inf , però devo calcolarlo per x appartenente ai numeri N e con x>=0.

  26. Salve Giuseppe,

    Wolfram Alpha (di cui si parla in questo articolo) non supporta la funzione RandomMatrix[] di Mathematica; consente tutta via di generare una matrice 5×5 digitando "random matrix 5" nella barra di ricerca.

  27. Devi mettere i numeri al denumeratore tra parentesi! Ad esempio: (2+3+5)/8

  28. Come faccio a mettere più di un numeratore divisi dello stesso denominatore?

  29. Comunque complimenti davvero xke io stesso farei una lezione unicamente sull'utilizzo di Wolfram Alpha in quanto è dalle superiori che è sempre stato uno strumento potentissimo x studiare qualsiasi cosa ( e non solo matematica ).

  30. @Emanuele sono nicola 🙂 Mathematica usa un "linguaggio" totalmente a se stante mentre wolfram è un "interprete di linguaggio naturale" quindi non si può conoscere uno ed usare l'altro purtroppo (Mathematica è molto piu complesso se non si sa leggere la documentazione). Le trasformate di Fourier sono fatte in continua e putroppo in omega, quindi chi (come noi) le ha sempre viste in frequenza da risultati "brutti". Poi ovvio basta fare un cambio di variabili ma a volte è più lo sbattimento modificare il risultato che risolvere l'esercizio. -.-

  31. @Francesca:
    Per rappresentare una funzione definita a tratti su Wolfram bisogna usare il comando plot piecewise

    Ti mando un esempio del comando per una funzione definita a tratti, copincolla in wolfram per farti un'idea:

    plot piecewise[{{x/25,0<=x<5},{2/5-x/25,5<=x<=10},{0,x>10},{0,x<0}}]

    Nel tuo caso specifico otterrai:

    plot piecewise[{{f(x),0<x<10},{G(x),10<x<14},{s(x),altrointervallo}}]

    Sostituendo ovviamente f(x), G(x), s(x) e altrointervallo con le rispettive formule

    @Michele: Ahah tranquillo non c'è problema! Spero di scoprire qualcosa in più dopo che avrò studiato anch'io le trasformate di Fourier (dovrei iniziare a farle tra non molto)

  32. Grazie Emanuele, scusa se mi sono permesso, è che stavo preparando un esame e mi sono innervosito un pò 🙂

    Anche scrivendo come dici tu mi da risultati inaspettati, e non capisco neanche come ci arrivi dato che non appare la possibilità di vedere i passaggi..

    Grazie mille comunque soprattutto per la pazienza 🙂

  33. Ciao.
    Vorrei disegnare una funzione a tratti, su Wolfram.Mi spiego.Il grafico che vorrei disegnare è:f(x) che vale per 0<x<10, G(x) che vale da 10<x<14 e poi s (x) che vale per un altro intervallo.
    Si può fare?

    Grazie

  34. AHHHHH!!!! scusa Michele, è un po' che non mi connettevo xD

    Ho dato un'occhiata… a me sembra che la Heavyside te la prenda (infatti con la tua prima formula dà
    Assuming "H" is HeavisideTheta)

    Premetto che le transformate le devo vedere questo semestre, perciò non non so che risultato dovresti aspettarti esattamente…

    Posso sapere che cosa rappresenta la k nella tua seconda formula? Sarebbe la x? Perchè io leggo prima F(x) e poi solo k…

    Comunque, in generale, devi scrivere:

    FourierTransform funzioneDaTrasformare

    (non F{funzione}, nè FuorierTransform F(x)=funzione)

    Perciò, nel tuo caso, presumo il comando sia:

    FourierTransform 1/((4+ix)(ix-4))

    Spero di non averti risposto troppo tardi!

  35. Ma è possibile che sia l'unico sfigato a cui questo Emanuele non risponde??

  36. Non riesco proprio a calcolare nessuna trasformata di fourier.. per esempio scrivo: fourier transform F(x)=1/((4+ik)(ik-4)) che è abbastanza semplice da risolvere, mi dice "no result found.."
    Sbaglio io digitando?
    Se riesci ad aiutarmi mi faresti davvero un grande favore.. grazie in anticipo!

  37. Ciao, come faccio a calcolare la trasformata di fourier F{3xe^(-2x)H(x-3)}
    Non mi accetta la funzione heaviside

  38. È come scrivere "elevato alla un terzo", perciò ad esempio la radice cubica di 27 sarà:

    27^(1/3)

  39. @Alessandro:

    Prima:
    1 – 1/(1-x^2)

    Seconda:
    y^2 /(x^2*y^2+2xy+1)

  40. E anche come posso scrivere y^2 fratto x^2y^2+2xy+1!
    Scusa ancora,grazie tante!

  41. Come posso scrivere (1- 1fratto1-x^2)?

    Nella frazione C'è un uno normale e l altro è fratto con 1-x^2
    HELP PLEASE

  42. Come faccio a scrivere 3x+2 tutto fratto 5? Risp veloce, grazie mille

  43. Potrebbe essere che Wolfram omette il raggio di convergenza quando coincide con tutto l'insieme (C in questo caso). Se non mi sbaglio dal test del rapporto dovrebbe risultare che la serie da te indicata converge su tutto C. Ti invito a verificarlo comunque, sono un po' ruggine… se anche a te dovesse risultare così, prova con altre serie con raggio differente e vedi se te lo esplicita

  44. Allora, normalmente si usa il comando "convergence conditions" seguito dalla serie, poi una virgola, e quindi la variabile indice della sommatoria. Il problema è che nel tuo caso restituisce soltanto che la serie converge, e non in quale intervallo.

    Ti faccio un esempio in cui il comando funziona, con una serie di potenze standard (fai copia-incolla in wolfram):

    radius of convergence z^k/k, k

    E ora il tuo caso (ho preso la sommatoria dal risultato):

    radius of convergence (((-1)^k z^(1+2 k))/((1+2 k)!))/(1+z^2),k

  45. http://m.wolframalpha.com/input/?i=series+senz%2F%281%2Bz%5E2%29+at+z%3D0&x=0&y=0

  46. Potresti dirmi esattamente di quale serie lo vuoi calcolare? (e quale punto)

  47. Ciao, tramite il comando "Taylor series" ho determinato lo sviluppo in serie nell'intorno di un punto, mi chiedevo se fosse possibile determinare anche il raggio di convergenza della serie….

  48. So che Wolfram Mathematica 9 consente di farlo… ma il sito di Wolfram Alpha proprio non saprei!

  49. Per caso è possibile fargli calcolare equazioni differenziali stocastiche? Per avere soluzioni di moti browniani geometrici ad esempio. Grazie

  50. Digitando:
    y=2x^3-3x^2+1
    otterrai grafico, derivata, massimi e minimi della funzione.

    Digitando invece:
    limit 2x^3-3x^2+1
    Otterai tutti i limiti.

  51. Come si fa a calcolare una derivata e massimi e limiti di una funzione è il grafico su questo:
    y=2x alla 3 – 3x alla 2+ 1. Grazie mille

  52. Per calcolare il limite standard della tua funzione (cioè il limite per x che tende a -1) basta che scrivi:

    limit (x^2+x+1) / (x+1)

    Se invece ad esempio vuoi vedere il limite per x che tende a infinito, dovresti scriverti:

    limit to infinity of (x^2+x+1) / (x+1)

    Per calcolare il determinante di una matrice devi invece scrivere:

    determinant of (tua matrice)

    Ad esempio, per la matrice 2×2

    | 3 4 |
    | 2 1 |

    Scriverai:

    determinant of {{3,4},{2,1}}

  53. Ciao, come faccio a calcolare il limite della funzione algebrica fratta (x^2+x+1) / (x+1);
    Poi volevo chiederti se c'è un modo per calcolare il determinante (DELTA) di una matrice. Grazie e resto in attesa!

  54. Spero di non dirti fesserie…
    Per imporre che la soluzione si annulli nel tuo caso, metterei x=0 a sistema con l'equazione dell'arctan = 0 e λ>0 (dovrebbero quindi essere tre condizioni in tutto) Su wolfram quindi io scriverei:

    solve arctg((4x^5−5λx^4+1)/(x^2+3+λ))=0,x=0,λ>0

    In questo caso, wolfram ci dice che non esiste alcuna soluzione nulla, qualsiasi valore di λ si scelga

  55. Se digiti:

    solve arctg((4x^5−5λx^4+1)/(x^2+3+λ))=0 when λ>0

    ottieni tutte le informazioni riguardo alle soluzioni in R dell'equazione, suddivise per intervalli di x che ammettono soluzione

    Se invece ti interessano solo le soluzioni intere, basta che scrivi:

    arctg((4x^5−5λx^4+1)/(x^2+3+λ))=0, λ>0

    Spero di averti dato la risposta a quel che mi hai chiesto! (Le soluzioni al variare di λ in R sono in ogni caso infinite e non numerabili)

  56. Prova a dirmi la funzione che ti interessa e vedo se riesco

  57. E' possibile determinare il numero di soluzioni di una funzione al variare di un parametro in R?

  58. Per far capire che la costante è positiva potresti ad esempio fare un sistema, mettendo dopo la tua espressione una virgola seguita da c>0 (o comunque NomeDellaTuaCostante>0)

    Fammi sapere se riesci! In caso contrario, dimmi cosa devi "computare" nel tuo caso specifico

  59. Scusa Emanuele, come faccio a scegliere una costante facendo capire al programma che quella costante è positiva?

  60. Devi semplicemente utilizzare le parentesi! Racchiudi tra parentesi numeratore e denominatore e li dividi tra loro!

    Esempio:
    x+2 fratto 3x^2 diventa:

    (x+1)/(3x^2)

  61. Devo risolvere lim x^2-2 tutto fratto x^3-2x+1
    Tutto fratto come lo scrivo ?? Aiuto !!

  62. Andrea scusami ce l'ho messa tutta ma non riesco a farmi accettare il comando. Una delle versioni che ho provato io è la seguente:

    tangent plane ( z = ( int (e^(xy(t^2))),t=0 to t=(x-y))) at (x, y) = (14, 14)

    Tutte le funzioni che ho usato dovrebbero essere corrette… ho abusato un po' delle parentesi per accertarmi che lo interpretasse correttamente. Eppure nulla…

  63. Come faccio a trovare il piano tangente di f(x,y) = integrale tra a=0 e b=(x-y) di e^(xy(t^2))dt nel punto (14,14)?

  64. Ciao, mi puoi dire come faccio a fare la derivata della radice cubica di x al quadrato per e alla x
    Non prende e alla x!
    Grazie in anticipo

  65. Non so quale applicazione tu abbia scaricato… se vai direttamente sul sito, ed ad esempio inserisci un'integrale, compare il pulsante "step-by-step solution" proprio sopra la soluzione. Per poterla vedere devi però registrarti gratuitamente

  66. L'ho appena scaricato, dove dovrebbe uscire il comando show steps?

  67. L'unico comando che conosco ad avere una qualche attinenza è:
    ExpToTrig[]
    per le conversioni da esponenziale a trigonometrica… Ma non credo sia quello che cerchi tu!

  68. Non saprei…credo sia il risultato della trasformazione di laplace di una funzione con poli complessi.

    Grazie ancora!

  69. Mmh non conosco quella notazione… ha per caso un nome particolare?

  70. Ciao, forse puoi aiutarmi tu!

    ho effettuato la trasformata inversa di laplace della seguente funzione:

    inverse laplace ((-s^20.55-5.1s-45)/(s^2+14.079s+81))

    il risultato è: -0.55+e^(-7.039-5.6i)t((1.32+1.7i)e^11.21i)t +1.32-1.7i))
    A me servirebbe nel formato:
    i(t)= A e^(-xt) cos(wt+y)
    Sapresti dirmi se esiste un comando per convertirlo?

    Ti ringrazio anticipatamente e coplimenti!

  71. Grazie per la segnalazione, Marco!
    Ho aggiornato la tabella con i tuoi comandi "italiani"! 🙂

  72. Ciao Emanuele complimenti x l ottima scheda riassuntiva tornera utilissima davvero!
    Ti faccio solo un appunto per la radice quadrata di x basta scrivere rad(x) che risulta piu comodo per noi italiani e per la radice n-esima di x basta fare rad(n,x) fai tu stesso una prova poi confermerai!! Ciao a tutti!!

  73. Devi scrivere:

    derivate -(x^2+4x)^(1/3) / sqrt(x)

    oppure
    derivate -(x^2+4x)^(1/3) / (x^(1/2))

  74. vorrei sapere come fare a scrivere la derivata di meno, linea di frazione ,al numeratore radice cubica di x alla seconda più 4x al denominatore radice quadrata di x,grazie in anticipo.
    non riesco a fargli prendere la radice quadrata di x al denominatore.

  75. sig. Emanuele ottimo lavoro il suo. chiaro e competente. grazie

  76. Ok grazie! speravo si potesse ridefinire la funzione radice n-esima ma vedo che è comodo anche l'utilizzo della funzione segno… gentilissimo:)

  77. Ora ho capito. Allora, ti spiego: il problema non è di Wolfram ma una questione matematica.
    Praticamente, ogni numero complesso (di cui i reali costituiscono un sottoinsieme) diverso da zero ammette esattamente n radici n-esime in campo complesso.
    Nel tuo caso, la radice cubica di un numero ammette 3 soluzioni distinte, di cui una sola in campo reale (quella che interessa a te) e le altre due in campo complesso. Purtroppo Wolfram, come altri programmi di calcolo (es: Derive), non restituisce tutti e tre i risultati di questa "multifunzione", ma deve scegliere un suo ramo principale. E, come avrai notato, in quel ramo c'è una delle due soluzioni complesse e non quella reale che ti interessa.

    Purtroppo è un comportamento predifinito del programma,e non esistono opzioni per modificarlo. L'unica cosa che puoi provare a fare è utilizzare uno di questi due trucchetti:
    – Se devi calcolare la radice cubica di una costante negativa, ad esempio (-27)^3, scrivila semplicemente come -(27)^3, ed otterrai la soluzione
    – Se devi tracciare la radice cubica di x, anziché scrivere Plot (x)^(1/3) scrivi Plot sign(x) abs(x)^(1/3)

  78. in pratica a me servirebbe una funzione che ti dice che la radice cubica di -1 è -1

  79. In questo modo però si limita a non darmi l'immagine nel caso essa sia complessa.
    Per esempio:
    x^(1/3) per le x positive è reale e siamo a posto invece per quelle negative mi da come immagine |x|^(1/3)*(1/2+i*sqrt(3)/2) quando a me servirebbe -|x|^(1/3). Quando metto "over the reals" semplicemente mi elimina l'immagine delle x negative invece di darmi la radice reale che a me serve.
    Spero tu abbia capito il mio problema… Grazie ancora

  80. Devi scrivere:

    over the reals

    alla fine dell'espressione.
    In questo modo wolfram capirà che ti deve restituire solo i risultati in campo reale.

    Esempio:
    solve sqrt(x) over the reals
    risolve y=radice di x e mostra solo i risultati in campo reale (al contrario del caso in cui si scriva sqrt(x) soltanto)

  81. ciao, nello studiare funzioni come radici cubiche Wolfram mi restituisce x i numeri negativi la radice complessa di argomento pigreco/3 (com'è giusto che sia). Però quando lavoro solo in R sarebbe meglio che mi restituisse la radice reale, come posso fare? Grazie

  82. Ah ora ho capito… sembrerebbe tu non sia l'unico ad avere questo problema.
    L'equivalente di FourierParameters in wolfram alpha non si riesce proprio a trovare. Se vuoi puoi provare a chiedere nella chat che ti ho indicato sopra

  83. Scusa probabilmente mi sono spiegato male io.
    Il mio problema è con la trasformata continua, poiché la formula che utilizza wolframalpha (e anche mathematica) è quella matematica scritta anche nella documentazione http://reference.wolfram.com/mathematica/ref/FourierTransform.html
    Il problema è che a me serve per lo studio dei segnali e quindi con la convenzione utilizzata in ingegneria per la teoria dei segnali.
    Nella documentazione spiega che per utilizzare altre convenzioni che non siano quella matematica si possono impostare dei parametri (nel link di prima è spiegato in options/fourierparameters)
    Il fatto è che non riesco a impostarli su wolframalpha, poiché non accetta il linguaggio di mathematica ma ne usa solo uno derivato estremamente user-friendly…

  84. Intanto ne approfitto per dare a te e chi dovesse averne bisogno un consiglio:
    è disponibile in rete una chat matematica molto interessante (solo in inglese però) di utenti che discutono di matematica. È molto utile se si ha bisogno di qualche aiuto o consiglio in materia, eventualmente anche relativo a wolfram.

    Per accedere, visitate il seguente collegamento:

    http://webchat.freenode.net/

    Scegliete un nickname e scrivete:
    #math
    nel campo "channels", e in un attimo sarete connessi al canale

  85. A dirti la verità, il mio studio della trasformata di Fourier si è fermato a quella continua… non avendo studiato quella discreta purtroppo non credo di poterti aiutare molto.

    Ho visto che su wolfram alpha si può calcolare una trasformata di Fourier discreta con questo comando:

    Fourier[1, -1, 1, -1, 5, 4, 3, 2]

    Però immagino sia un procedimento per punti e non quello di cui hai bisogno tu

  86. Su mathematica basta usare la sintassi FourierTransform[funzione, t, [omega], FourierParameters -> {1, -1}]
    Ma wolfram alpha non accetta la sintassi di mathematica a quanto pare…

  87. Non possiedo Mathematica, ma immagino che i comandi da digitare siano gli stessi. Tu impostavi i parametri tramite interfaccia grafica? In tal caso potresti provare a vedere il corrispondente codice generato automaticamente e incollarlo in wolfram alpha.

    Qui comunque trovi la documentazione dei comandi per la trasformata discreta:

    http://reference.wolfram.com/mathematica/tutorial/FourierTransforms.html

  88. Ciao, grazie mille! Sai come posso trovare la trasformata di Fourier a tempi discreto?
    Inoltre la trasformata di Fourier definita da wolfram alpha è quella matematica, su mathematica si possono impostare i parametri per avere quella utile per lo studio dei segnali, è possibile farlo anche su wolfram alpha?

  89. Devi scrivere:

    limit of(integral of f(x))

    Dove f(x) è la tua funzione

  90. io devo calcolare il limite di una primitiva di un integrale definito e volevo capire come scrivere questo limite…

  91. Cosa intendi con espressione tra due numeri? Intendi l'integrale definito di x-2 tra 1 e 2?

  92. ciao come si fa a fargli calcolare il risultato di una espressione tra 2 numeri?? esempio x-2 calcolata tra 2 e 1 grazie 🙂

  93. Come puoi leggere nella tabella dei comandi, il logaritmo base b di x si calcola scrivendo log(b,x). Nel tuo caso devi quindi scrivere:

    y=log(1/2,(senx+√3cosx))

    • lo devi scrivere come log(1/2) a me lo accetta se scritto nel modo precedente

  94. come posso scrivere una base logaritmica fratta, invece che intera?

    mi spiego, voglio che rappresenti questa funzione logaritmica:

    y=log1/2(senx+√3cosx)

    dove 1/2 è la mia base.
    non si riesce ad inserirla in alcun modo! grazie in anticipo 🙂

  95. Hai ragione… ho provato con limiti più semplici ed i passaggi li mostra, perciò penso proprio sia un problema legato alla complessità di quell'espressione. Potresti provare a cliccare su "Try again with more time", iscriverti al periodo di prova e vedere se allungando il tempo di elaborazione è in grado di fornirti i passaggi

  96. non mi mostra i passaggi sia nell'applicazione che sul sito, mi dice: step-by-step results unavailable. questa è la pagina: http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim+%2824*%284%5Ex-1%29*%28cos%283x%29-1%29%29%2F%289*xtan%284x%29*log2%281-6x%29%29+as+x-%3E0

  97. Prova ad inserire qui il link della pagina in questione che ti da problemi

  98. ciao! scusate come si fa a vedere i passaggi? quando clicco "show steps" mi dice che i passaggi non sono disponibili 🙁 please sono disperata!!!

  99. Devi scrivere il nome dell'incognita secondo cui vuoi derivare prima dell'espressione… ad esempio, se vuoi derivare x*y rispetto a x, scriverai:

    x derivative of x*y

  100. ciao ragazzi, come faccio a risolvere delle derivate parziali su Wolfram?? sto dientando matta :((( grazie a tutti per l'aiuto 😀

  101. Purtroppo se dove non appare la scritta "show steps" non è possibile vedere i passaggi svolti…

  102. Ciao, mi sapresti dire come si puo vedere tutti i passaggi per arrivare alla soluzione? (anche in espressioni che non siano integrali). Grazie 😀

      • Salve Giuseppe, è molto semplice!

        Per stampare questo articolo (come qualsiasi altro) basta fare clic sulla voce ‘Stampa…’ all’interno del tuo browser.

        Tuttavia, immagino che la tua domanda nascondesse la seguente: come stampare soltanto i comandi di Wolfram ESCLUDENDO il resto della pagina?

        In questo caso, segui le seguenti istruzioni prima di avviare la stampa:

        clicca sul simbolo dei tre pallini nella barra laterale della pagina (se sei su PC desktop), o all’interno del menu di condivisione che compare scorrendo in fondo all’articolo, quindi seleziona la voce ‘prinfriendly’.

        In questo modo, potrai stampare esclusivamente il contenuto dell’articolo (e non il resto della pagina), risparmiando spazio ed inchiostro.

        Cliccando inoltre sugli elementi dell’articolo, potrai escluderli singolarmente dalla stampa, risparmiando ulteriore inchiostro.

        Per dubbi o chiarimenti chiedimi pure.

        • Grazie, Emanuele, e tanti auguri di Buon Natale e
          Buon Anno e ai tanti che usano Wolfram. Giuseppe

  103. La secante è una funzione trigonometrica definita come l'inverso del coseno:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Secante_(trigonometria)

Pin It on Pinterest

Shares

Condividi / Share: